sabato 10 maggio 2025

BjORG, la nuova bevanda vegetale

 


BjORG Bevanda vegetale a base di avena integrale BIO senza aggiunta di zuccheri




A base di avena integrale

Prodotto biologico

Fonte di fibre

Senza zuccheri aggiunti

Prodotto in Italia


Ecco una bevanda vegetale di qualità; la bevanda all'avena integrale biologica di BJORG. Si tratta di una bevanda 100% vegetale e senza zuccheri aggiunti, con ingredienti di origine italiana. La confezione, inoltre, è realizzata in modo eco-sostenibile e l'88% è di origine vegetale. La bevanda si presta a diversi utilizzi in cucina, sia per preparazioni dolci sia per gustosi piatti salati. 


Prodotto 100% di origine vegetale; Senza Zuccheri aggiunti, fonte di fibre, a basso contenuto di acidi grassi saturi


Prodotto in Veneto, Italia


Il packaging è composto per l’88% da materie prime rinnovabil; il tappo è ricavato da canna da zucchero.


Nicoletta Curradi 

lunedì 28 aprile 2025

A Modena l'evento 'Rete vendita live!'

 Venerdì 9 e sabato 10 maggio, a Modena, l’evento “Rete vendita live!”, ideato e curato da Roberto Giangregorio


       Roberto Giangregorio



Due giorni di full immersion dedicati agli imprenditori per potenziare la propria rete vendita


Venerdì 9 e sabato 10 maggio, al RMH Modena Raffaello Hotel di Modena, è in programma “Rete vendita live!”, un percorso di formazione dedicato a imprenditori di qualsiasi ambito, per far decollare il proprio business grazie ad una adeguata rete vendita.


La due giorni di formazione è ideata e organizzata dallo studio GR di Roberto Giangregorio, da molti anni realtà leader nella consulenza aziendale, con un focus preciso basato su un aspetto fondamentale: l’importanza della rete vendita, ovvero il concetto di “vendere bene”.


Un aspetto che Giangregorio reputa fondamentale nella crescita di qualsiasi azienda, al punto di aver dedicato a questo tema una serie di fortunati saggi: fra cui “Il genio delle reti vendita”, che ha superato le diecimila copie. Il libro più recente è invece il “Giangregori-Oli – Dizionario delle reti vendita di successo”, volume che verrà regalato in anteprima ai partecipanti al corso modenese.



Nell’arco delle due giornate, i partecipanti saranno coinvolti in una full immersion in aula, seguiti da Giangregorio e dai coach del suo staff: verranno toccati temi fondamentali per il miglioramento della rete vendita, quali le strategie di vendita, la selezione strategica, la delega nelle vendite, le tecniche di vendita, lo sblocco dei collaboratori, marketing e CRM.


“Sarà una convention interattiva - spiega Giangregorio -: attraverso il Metodo esclusivo originale di Assistenza Strategica™️ andremo a lavorare con gli imprenditori sui loro progetti, con soluzioni specifiche e speciali per selezionare i venditori giusti, fornire loro le competenze efficaci per raggiungere gli obiettivi e far crescere i futuri direttori commerciali. Qualità che renderanno uniche e imbattibili le loro reti vendita. L’obiettivo è fornire ai partecipanti la corretta chiave di lettura per potenziare il proprio piano strategico commerciale e innescare la crescita esponenziale dei fatturati e, soprattutto, dei margini”.


Fondato da Roberto Giangregorio nel 1995 (dopo un’esperienza personale come direttore vendite in una grande azienda nella Gdo No Food), lo Studio GR ha operato negli anni con oltre 3500 imprenditori di tutta Italia.


Ha come obiettivo aiutare gli imprenditori a far crescere la loro leadership e autostima, potenziandone responsabilità, disciplina e senso di reciprocità.


Attraverso una disciplina culturale e un sistema di apprendimento innovativo ed ef mificace, il metodo di Studio GR punta a sviluppare la mentalità vincente, accrescere le competenze ed incrementare la produttività.


 


Per informazioni e iscrizioni, www.retevenditalive.com



Fabrizio Del Bimbo 


giovedì 17 aprile 2025

Due nuovi 12oz a Firenze

 




Apre il 18 aprile 2025 all’interno della galleria commerciale della stazione Santa Maria Novella un nuovo store 12oz, la catena di caffetterie nata in Italia, che unisce servizio ultra rapido e un’offerta cosmopolita perfetta per chi è sempre in movimento. Si tratta del secondo punto vendita del brand nella stazione – dopo quello già attivo accanto al binario 16 – ma in una posizione strategica per chi si muove tra stazione e centro, a ridosso della fermata della tramvia, e nei pressi dell’ingresso del parcheggio di Santa Maria Novella, uno degli snodi più frequentati dai fiorentini.


Il nuovo store offre un’esperienza perfettamente in linea con il DNA del brand: veloce e funzionale, con l’inconfondibile selezione di food and beverage perfetti da consumare to go e una ampia selezione grab&go. Una vasta gamma di prodotti che va dal più tradizionale espresso, all’iconico caffè Americano o il Cappuccino e il Macchiato, in varie size e rigorosamente serviti nella cup di carta che contraddistingue il format, per un consumo on the move; per chi cerca un’opzione veloce e rinfrescante sono disponibili anche i Juice e gli Smoothies e molti altri prodotti dissetanti, perfetti per questa stagione. Ma non solo: 12oz propone un’ampia gamma di prodotti dolci e salati, come i donut e i bagel, simbolo del format, ma anche brioche, muffin, cookies, toast e molto altro. Il punto vendita è attrezzato anche per brevi pause in loco, con i suoi 13 posti a sedere, con possibilità di ricaricare i propri dispositivi.


 


A conferma del crescente legame con il capoluogo toscano, è già in programma l’apertura entro fine mese di un terzo punto vendita in piazza del Duomo, nel cuore del centro storico: uno store interamente take away, senza posti a sedere, dove i passanti potranno gustare una bevanda 12oz senza fermarsi, continuando la loro visita tra arte, storia e architettura.


 Fabrizio Del Bimbo 


sabato 29 marzo 2025

Tradizionale e creativa: mercoledì 2 aprile la premiazione della colomba migliore. È la prima edizione del concorso regionale BONA





 Si avvicina la Pasqua e manca sempre meno alla premiazione del concorso regionale BONA, promosso dal Festival delle Pasticcerie e Casa della Nella, che designerà la miglior colomba artigianale. Due le categorie del concorso: colomba tradizionale, che premia il rispetto per la ricetta tradizionale del dolce simbolo della Pasqua, e creativa, che premia, invece, la capacità di rinnovare la tradizione, una capacità tutta artigiana; in entrambe le categorie verranno designati primo, secondo e terzo classificato. 


Proprio la colomba è la regina dei dolci artigiani della Pasqua: secondo una ricerca di Confartigianato Imprese Firenze, i consumatori fiorentini confermano, con oltre il 70%, di orientarsi su dolci artigianali, garanzia di qualità, prodotti certificati, lavorazioni rispettose e al primo posto nelle scelte c'è proprio la colomba. Sempre secondo il report di Confartigianato Imprese Firenze, quasi due terzi delle oltre 600 pasticcerie e forni della Provincia di Firenze sono artigiani.


Mercoledì 2 aprile alle 14.00 al Caffè Concerto Paszkowski una giuria d'eccezione, guidata dal maestro pasticcere Gino Fabbri, sceglierà la migliore per ognuna delle due categorie. 


Per la categoria della colomba classica sono 10 i finalisti:


- Gabriele Rocchi

- Pasticceria Noisette - Jacopo Patechi

- Pasticceria Peruzzi - Massimo Peruzzi 

- Pasticceria Pimpina - Lorenzo Bandini 

- Pasticceria Corsini - Roberto Corsini 

- Pasticceria Fermenta - Edoardo Fondi

- Pasticceria Rigacci - Roberto Rigacci 

- Pasticceria Le Tentazioni - Renato Migliorucci

- Pasticceria Tutto bene - Adriano De Simone

- Cioccolateria Pasticceria Slitti - Daniele Slitti


La Colombra Creativa vede, invece, come finalisti:


- Pasticceria Le Tentazioni - Renato Migliorucci

- Pasticceria Come una volta - Beatrice Volta

- Pasticceria Rigacci - Roberto Rigacci

- Pasticceria La Fama - Rocco Falvella

- Pasticceria Pimpina - Lorenzo Bandini

- Pasticceria Corsini - Roberto Corsini

- Pasticceria Fermenta - Edoardo Fondi

- Pasticceria Noisette - Jacopo Patechi


L'evento è reso possibile grazie al supporto di CARRA Distribuzione, Confartigianato Imprese Firenze, Molino Dallagiovanna, UNOX e Infundo - Italia Zuccheri, che, con il loro indispensabile contributo, sostengono la qualità e l'eccellenza della pasticceria artigianale.


Fabrizio Del Bimbo 

mercoledì 26 marzo 2025

Le colombe Infernentum protagoniste sulla tavola della Pasqua 2025


Con l'arrivo della Pasqua una gustosa proposta sono le colombe Infermentum.



È un'azienda che nasce dall’istinto e dalla passione di giovani ambiziosi, uniti dal sogno di creare dolci artigianali che uniscono tradizione e innovazione. Ogni  prodotto, dal Panettone, alle Colombe, alla Torta di Rose, è realizzato con lievito madre e ingredienti semplici, scelti con cura per garantire qualità senza compromessi.

I valori, entusiasmo, condivisione e fiducia, guidano il  team di Infernentum e ogni aspetto del lavoro, creando dolci che raccontano storie e regalano emozioni. I dolci Infermentum sono stati premiati per la loro eccellenza artigianale e conquistano con grinta e autenticità i palati più esigenti. Esportati in 15 paesi, portano ovunque l’orgoglio della tradizione artigianale italiana.


Andiamo o a conoscere le tipologie di colomba. 


La Colomba Tradizionale

La Colomba Tradizionale artigianale Infermentum è realizzata con un impasto a lievitazione naturale che sorprende per l’avvolgente equilibrio di sapori tra le mandorle e la dolcezza dell’arancia candita. La sua delicata sofficità e il suo fragrante profumo sprigionano un’esperienza tutta da condividere.


Oltre alle amatissime Colomba Tradizionale e Colomba ai Tre Cioccolati, il laboratorio Infermentum sforna due soffici novità realizzate con l’inconfondibile impasto al lievito madre:


La Colomba Semplice è la prima colomba artigianale senza canditi sfornata nel laboratorio Infermentum. Sono i sapori semplici che si rivelano i più straordinari: senza la farcitura, la sofficità dell’impasto e la croccantezza della glassa la rendono squisita 


La Colomba all’Albicocca

con la sua sofficità fs sbocciare la primavera sul palato già. I canditi all’albicocca si sciolgono in bocca e la glassa all’amaretto con le fettine di mandorle dona croccantezza in superficie per rendere questo dolce indimenticabile.


La Colomba è un dolce più fresco e leggero rispetto ad altri lievitati artigianali e, se conservata adeguatamente, è perfetta per essere degustata a temperatura ambiente.


Infine una nuova sorpresa golosa Infermentum:  tre nuovi biscotti artigianali, pensati per arricchire ogni momento di dolcezza con nuovi ingredienti selezionati e tutta la cura della lavorazione artigianale.


www.infermentum.it


Nicoletta Curradi 


lunedì 24 marzo 2025

Pasqua e Pasquetta all'Hotel Savoy con tante novità

 





L’indirizzo Rocco Forte Hotels festeggia la tradizione della Pasqua e della Pasquetta con proposte stagionali e gioielli ricamati a mano nel nuovo Ristorante Irene


L’Hotel Savoy  invita i suoi ospiti a vivere le tradizioni di Pasqua e Pasquetta nella cornice del Ristorante Irene, recentemente rinnovato grazie alla maestria della Director of Design, Olga Polizzi.




E’ Fulvio Pierangelini a firmare le proposte culinarie di Pasqua e Pasquetta del Ristorante Irene: un invito a vivere delle esperienze gastronomiche d’eccellenza grazie al delizioso Brunch della domenica di Pasqua e il menù  “Una Scampagnata a Firenze” del lunedì Santo, immersi in un contesto classico e raffinato.


Gli ingredienti locali e stagionali esaltano i sapori autentici dei piatti proposti,  come la “Zuppetta di Pecorino e Ragù di fave” e il tradizionale “Agnello arrosto con patate al Rosmarino”.


Per gli ospiti del Brunch di Pasqua un dono prezioso:  l’uovo della cioccolateria fiorentina Slitti custodisce un gioiello placcato in oro  ideato dal frutto della creatività di giovani artigiane che, attraverso un’interpretazione moderna del punto croce, rendono ogni pezzo unico. Grazie alla maestria delle fondatrici di L’Eight Studio, nel pop-up dell’Hotel Savoy, gli ospiti del Brunch di Pasqua potranno esplorare colori e motivi, trasformandolo in un gioiello esclusivo, creato su misura per loro. 


Brunch di Pasqua: 80 euro bevande escluse  p.p.


Menù “Una Scampagnata a Firenze”: 70 euro bevande escluse p.p.


Per info e prenotazioni: fb.savoy@roccofortehotels.com



FUORIMOSTRA DI TRACEY EMIN 



L’Hotel Savoy consolida il suo legame con la vibrante scena artistica della città, facendo parte del Fuorimostra della  mostra di Tracey Emin nell’iconico Palazzo Strozzi, ospitando una delle straordinarie opere al neon di Emin, My Forgotten Heart (2015), durante la sua mostra personale a Firenze. 


Nell’elegante lobby dell’hotel, My Forgotten Heart avvolgerà gli ospiti in un’esperienza potente e lirica, al tempo stesso intima e universalmente evocativa. L’opera esprime l’inconfondibile cifra stilistica di Emin, che utilizza la propria scrittura come tratto distintivo della sua arte, mescolando confessione e autoaffermazione. La luce diventa amplificatore emotivo, trasformando la parola scritta in un segno pulsante che coinvolge lo spettatore a un livello profondo e meditativo. Un perfetto punto di partenza per la vicina mostra.



Nicoletta Curradi 

mercoledì 19 marzo 2025

Su il sipario per la XIII edizione de Il Magnifico

  




Appuntamento venerdì 21 marzo 2025 alle 17.00 al Circo-lo Teatro del Sale a Firenze 



Ad Aldo Cazzullo il Premio Personaggio dell'Olio 2025


Il premio Il Magnifico torna a Firenze per decretare il miglior olio d’Europa. Una serata dedicata all’olio di eccellenza, ai suoi produttori e ambasciatori, e al futuro di questo alimento benefico. 


L’appuntamento è per venerdì 21 marzo 2025 a partire dalle 17 al Circo-lo Teatro del Sale a Firenze. 


La XIII edizione del premio europeo per l’olio di oliva di extra qualità si apre tra tradizioni consolidate equalche stuzzicante novità. Come sempre saranno presenta i migliori prodotti classicati nelle sette macro aree di produzione europee: tra loro sarà decretato il vincitore assoluto, il Magnifico 2025 Best European EQOO (Extra Quality Olive Oil). Inoltre sarà conferito il premio Masterpiece, piccolo capolavoro, al miglior campione con una produzione inferiore ai 1000 litri (soglia minima per ambire a Il Magnico). 


Nell’edizione 2025 per la prima volta sarà presentata una sezione speciale dedicata alla Lecciana, una nuova culvar, frutto dell’incrocio tra Leccino e Arbosana, ideale per impian ad alta densità. Una varietà innovativa e tutta da scoprire, per apprezzarne qualità e potenzialità future. 


Il premio Il Magnifico connua la sua azione di valorizzazione della cultura olearia dando spazio a sempre nuovi territori. In questa ennesima edizione da record, per il numero di campioni ricevuti, insieme ad aree dalla spiccata tradizione olearia come Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, e la promettente Croazia fa il suo esordio anche la Corsica, che per la prima volta si è affacciata al concorso. Grande entusiasmo dalla Toscana, la Regione ha vissuto un’annata straordinaria con produzioni di altissimo livello qualitativo, capaci di esprimere la vera essenza del territorio. 


Il Magnifico è anche solidarietà e ricerca. Come di consueto le campionature di olio inviate al concorso, e non utilizzate durante i panel, saranno donate al Banco Alimentare della Toscana, in modo che neppure una goccia di questo prezioso alimento vada sprecata, e anche i più bisognosi possano godere di prodotti di altisssima qualità. Inoltre in questa edizione sarà presentato il frutto della collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze -dipartimento di Agraria- che sta lavorando a una classicazione sensoriale degli oli. Questa ricerca ha come obiettivo quello di creare delle classi di concorso, comprendenti macrogruppi di oli di cultivar Italiane, che si differenziano dal punto di vista sensoriale. Grazie ai campioni presentati nelle precedenti edizioni del concorso sono già sta individuati tre gruppi di cultivar, differenziati per caratteristiche sensoriali, ma anche chimiche (fenoli, terpeni e volatili). 


Durante la serata di premiazione, che si terrà il prossimo 21 marzo al Circo-lo Teatro del Sale a Firenze, saranno assegnati numerosi riconoscimenti a realtà di grande vivacità nel promuovere la cultura dell’olio d’eccellenza. 


Il Magnico, nato dalla volontà comune di continuare il percorso intrapreso da Marco Mugelli e Massimo Pasquini a cui il premio è dedicato, vuole rendere l’olio extravergine d’eccellenza un bene prezioso e riconoscibile. 


Il premio Il Magnifico European Extra Quality Olive Oil award è realizzato in collaborazione con Estra, Chiantibanca, Vetreria Etrusca, De Masi Industrie Meccaniche, Valoritalia e con il sostegno di Società Pesciatina d’Olivicoltura, Agromillora, Vetreria Fara e Connecta. 


LA SELEZIONE DEI CAMPIONI 


Come ogni anno l’organizzazione del premio si è affidata alla professionalità di Valoritalia, ente leader in Italia per la certificazione nel settore agroalimentare, per garantire la segretezza degli assaggi e il corretto svolgimento del processo di selezione del vincitore da parte dei tre panel. 


Tu i campioni sono stati inviati alla sede toscana dell’ente, all’interno di bottiglie standard non riconoscibili e con un packaging diverso da quello ulizzato per la loro commercializzazione. I campioni sono stati resi anonimi e coperti da uno speciale rivestimento per renderli irriconoscibili, inoltre sono sta apposti adesivi indelebili con un codice identificativo per facilitare la classificazione e garantire l’assaggio in segretezza. 

Infine, per preservarne le cararatteristiche organolettiche, i campioni sono stati stoccati in magazzini a temperatura controllata e lontani da fonti di luce diretta. Con questi accorgimenti tecnici, è stato possibile preservare le proprietà e i sentori originari che caratterizzano ogni olio in concorso, oltre alle peculiarità del territorio di provenienza e alle proprietà antiossidanti e salubri dell’oro verde europeo. 


IL PREMIO IL MAGNIFICO 


Il Magnifico è un premio indipendente e di respiro internazionale che ha l’obiettivo di valorizzare il lavoro dei produttori di extra qualità olearia europei e meere in evidenza i migliori oli pron per chef, buyer, foodies e consumatori di tuo il mondo. Celebrato dal 2013 con una speciale cerimonia di premiazione, grazie al lavoro dell’Associazione Premio il Magnico, l’oscar dell’olio premia i migliori oli d’Europa con le Stelle EQOO e incorona un vincitore: il miglior olio presente in commercio per qualità, eccellenza e potenzialità di impao sul mercato. Il rigoroso e assolutamente anonimo processo di selezione, attuato dai panel di assaggiatori professionisti di atrestata e comprovata esperienza, ha reso il Magnico un premio ambito dai produori e autorevole nel mondo dell’olio di oliva d’eccellenza. 


www.premioilmagnifico.com 


Nicoletta Curradi