lunedì 27 gennaio 2025

Un nuovo corso di comunicazione enogastronomica e turistica

 La “Voce” del Gusto e dei Luoghi aperte le iscrizioni al corso di Comunicazione enogastronomica e turistica a Bologna




Quattro giornate - da sabato 22 febbraio – per acquisire competenze teorico-pratiche per un futuro professionale nell’ambito del racconto del cibo, del vino e dei territori. Il corso, organizzato da DoppioQuarto, vede tra i docenti Valerio Massimo Visintin, il Critico Mascherato del Corriere della Sera. In presenza sotto le Due Torri ma anche da remoto


Il settore della Comunicazione enogastronomica e turistica offre tante opportunità per chi sogna di raccontare sapori e territori, ma la forte competizione impone competenze avanzate per emergere e raggiungere una stabilità professionale. Per rispondere a queste esigenze, nasce il corso «La “Voce” del Gusto e dei Luoghi. Tecniche e strumenti per la Comunicazione Enogastronomica e Turistica», diretto dai giornalisti Enzo Radunanza e Isa Grassano e organizzato da DoppioQuarto in collaborazione con La Gazzetta del Gusto e Amiche si Parte!?.


Lezioni e laboratori si terranno a Bologna in via Marconi 8, con la possibilità di partecipare anche online. Le date previste sono 22 febbraio, 8 marzo, 14 marzo e 15 marzo 2025, dalle 10 alle 17 (con un’ora per la pausa pranzo).


Nelle 4 giornate, scandite da 6 ore di lezione, si imparerà a raccontare il cibo in modo coinvolgente, emozionale e professionale, esplorando il mondo dell’editoria enogastronomica dagli albori ai nuovi Media. Si approfondiranno le tecniche per narrare esperienze, catturando l’essenza di un luogo e le sue storie attraverso le parole. Si apprenderanno le regole base per un’efficace Comunicazione, dalla stesura di un comunicato stampa all’intervista e al podcast. Valerio Massimo Visintin, il “critico mascherato” del Corriere della Sera, fornirà nozioni preziose sulla Critica gastronomica e sui suoi aspetti deontologici. Non mancheranno il punto di vista di un fotografo specializzato nel food e le strategie di Social media marketing. Alcune ore saranno dedicate ai principi del Giornalismo costruttivo e alla Comunicazione gentile, requisiti fondamentali per una professione basata su concretezza e pubbliche relazioni.


«La Comunicazione enogastronomica e turistica è affascinante e divertente, oltre che in continua ascesa, ma esiste l’errata convinzione che chiunque abbia passione per queste tematiche possa diventare un professionista. In realtà è necessaria una competenza approfondita, che comprende il talento nella scrittura, la capacità di costruirsi una rete di contatti e una serie di skill specifiche, tradizionali e digitali. - afferma Enzo Radunanza -. Abbiamo lavorato su un percorso formativo di carattere specialistico e con un approccio integrato, che combina teoria e pratica in modo trasversale. L'obiettivo è fornire agli aspiranti comunicatori le competenze per una profilazione completa. Inoltre, la lunga esperienza sul campo dei relatori è un raro valore aggiunto».


Oltre ad esercitazioni pratiche e talk di approfondimento, i corsisti saranno proposti a riviste enogastronomiche e uffici stampa partner, per uno stage da remoto che potrebbe costituire un trampolino di lancio per il futuro. Per chi già lavora nella comunicazione, invece, il corso sarà occasione di specializzazione nell’ambito del Food & Wine e del Turismo per ampliare la propria clientela, avere ulteriori opportunità e consolidare la rete di contatti.


«Con questo percorso, vogliamo formare professionisti capaci di intercettare le richieste di Media specializzati, agenzie di comunicazione e aziende nei settori Food & Wine e turismo, che oggi cercano non solo esperti, ma veri narratori del gusto e del territorio. Come scrittrice e lettrice appassionata, desidero che il corso diventi anche uno spazio di scoperta e ispirazione. Non ci limiteremo a insegnare tecniche e strategie, ma esploreremo il cibo e i luoghi come elementi vivi, che trovano espressione anche tra le pagine dei romanzi, raccontando storie di sapori, culture e tradizioni. Sarà un viaggio che combina il sapere tecnico con l’emozione della narrazione, perché la comunicazione autentica nasce dalla capacità di emozionare e coinvolgere», spiega Isa Grassano.


Oltre a Enzo Radunanza, Isa Grassano e Valerio Massimo Visintin, tra le docenze si segnalano: Assunta Corbo (Giornalista e Autrice), Riccardo Isola (Giornalista e Formatore), Malinda Sassu (Giornalista e Storyteller) e Nico Boi (Food Photographer e artista).


Per il programma completo e le iscrizioni: https://jo.my/doppioquarto. Info: 051 5065244 | corsi@doppioquarto.it


Nicoletta Curradi 

sabato 18 gennaio 2025

Vetrina Toscana celebra i primi 25 anni








Vetrina Toscana - Assaggi di futuro

lunedì 20 gennaio 2025

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Piazza Vittorio Gui, 1 Firenze

con la conduzione di Syusy Blady


inizio lavori ore 9,30

Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all'agricoltura della Regione Toscana 

Leonardo Marras, assessore all'economia e al turismo della Regione Toscana

Marina Lauri, ANCI Toscana settore Agricoltura

Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica: “Vetrina Toscana: l’evoluzione del progetto ”

Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana e Davide De Crescenzo, direttore di InToscana: “Presentazione del nuovo sito e dell'ecosistema digitale di Vetrina Toscana”

Gennaro Giliberti, dirigente agricoltura della Regione Toscana: “L'agricoltura identitaria, driver di successo per l'incoming turistico in Toscana”

Interventi dei partner istituzionali

Mario Del Secco, segretario generale Unioncamere Toscana 

Fabrizio Lotti, presidente regionale Assoturismo

Aldo Cursano, presidente Confcommercio Toscana

Gli accordi di Vetrina Toscana 

Daniele Zingoni, capitano della Squadra Regionale dell'Unione Regionale Cuochi Toscani 

Gianrico Fabbri,  presidente Slow Food Toscana 

Daniele Barbetti, presidente Federalberghi Toscana

Paolo Corbini, direttore Associazione Nazionale Città del Vino

Antonio Balenzano, direttore Associazione Nazionale Città dell'Olio

Cristiano Cini, presidente Associazione Italiana Sommelier Toscana 

Pier Paolo Lorieri, presidente Federazione Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori di Toscana

Gabriella Orlando, direttore Confcommercio Grosseto: “La prima Bottega di Vetrina Toscana”

Assaggi di futuro

Roberta Garibaldi, docente all’Università di Bergamo: “Le nuove tendenze del turismo enogastronomico e il primato della Toscana”

Mirko Lalli, amministratore delegato Data Appeal e Goffredo Guidi, co-founder Aeffective: “La reputazione dei ristoranti della rete”

Saverio Mucci, responsabile government Italia Mastercard: “Analisi della spesa nel comparto ristorazione in Toscana”

Mauro Carbone, Vetrina Toscana:“Aromi d’Italia, la Toscana capofila del progetto del Ministero del Turismo per il turismo gastronomico italiano”

Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica: “Scenari futuri: presentazione del nuovo programma di Vetrina Toscana”

Chiusura lavori di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana

Presentazioni:“La promozione degli oli Dop e Igp della Toscana” a cura di Luciano Gigliotti, presidente del Consorzio Tutela Olio Seggiano Dop e “Puccini e la sua sinfonia del gusto” un progetto di Vetrina Toscana in collaborazione con gli Istituti alberghieri Barga e Marconi



Nicoletta Curradi