mercoledì 15 ottobre 2025

BABBI a HOST 2025 a Milano

 




 Dal 17 al 21 ottobre 2025, Babbi 1952 conferma la propria presenza a Host Milano, la più importante manifestazione internazionale dedicata al mondo dell’ospitalità e della ristorazione professionale. L’azienda romagnola, da oltre 70 anni sinonimo di qualità dolciaria e ingredienti Made in Italy, sarà presente al Padiglione 14P – Stand A11 A19 C12 C20 con uno spazio espositivo concepito per sorprendere e ispirare i professionisti del gusto.

A Host 2025 Babbi accoglierà i visitatori in uno stand dal design contemporaneo e accogliente, dove tradizione e innovazione si incontrano per raccontare la maestria artigianale italiana.

Cuore dello spazio sarà la Piazza Attilio Babbi, ispirata alle piazze italiane – simbolo di incontro e condivisione – pensata come luogo in cui dialogano passato e futuro, creando connessioni e ispirazioni per i professionisti del settore.

Attorno alla piazza si sviluppa un elegante portico che richiama l’architettura dei borghi italiani e guida i visitatori attraverso le diverse botteghe tematiche, ognuna dedicata a un mondo Babbi:

Bottega Gelato

Signatures: i grandi classici del Gelato Artigianale come Nocciola e Pistacchio, reinterpretati con creatività e affiancati dai Variegati Waferini e dai Variegati Frutta, autentici capolavori di gusto che esaltano l’eccellenza Babbi. 

Free From: proposte pensate per rispondere alle esigenze contemporanee di gusto e benessere.

Around the World: ispirazioni internazionali e contaminazioni di sapori per una gelateria moderna.

Bottega Soft & Smoothies: uno spazio dedicato alle preparazioni soft e alle nuove tendenze beverage, con proposte fresche e versatili.

Bottega Pastry & Bakery

ABA Exclusive Recipes: una selezione di creazioni firmate Attilio Babbi Academy, protagoniste dei corsi professionali dedicati al mondo della pasticceria.

Festività: vetrina tematica con idee e ispirazioni per le ricorrenze – Natale, Pasqua, Festa della Mamma e molto altro.

Pastry & Bakery Showcase: creazioni artigianali che celebrano creatività e savoir-faire Babbi.


Bottega Waferini Therapy: accanto agli ingredienti professionali, spazio alle Specialità Dolciarie gourmet a base di wafer e cioccolato, simbolo della tradizione Babbi, e alla linea gluten free “Babbi Home Bakery”, pensata per portare anche nelle cucine domestiche la qualità e la creatività che da sempre contraddistinguono l’azienda.

Attraverso la partecipazione a fiere ed eventi, Babbi conferma il proprio ruolo di ambasciatore del gusto italiano e il costante dialogo con i professionisti del settore gelateria, pasticceria e gourmet in tutto il mondo. Nello specifico, la presenza a Host Milano rappresenta per l’azienda romagnola non solo una vetrina internazionale, ma anche un momento di confronto e dialogo con il mondo della ristorazione e della pasticceria professionale. Un’opportunità unica per raccontare il proprio percorso, fatto di innovazione, passione e ricerca continua, e per condividere nuove tendenze, idee e ispirazioni con gli operatori del settore. 


La storia di Babbi è la storia di una famiglia

Nel cuore della Romagna, terra ricca di tradizioni e cultura gastronomica, nel 1952 Attilio Babbi fondò l’azienda dolciaria Babbi, specializzata nella produzione di coni, cialde e ingredienti per maestri gelatieri. Grazie all’uso di materie prime di assoluta genuinità e alla freschezza degli ingredienti, Babbi divenne rapidamente un punto di riferimento per i gelatieri artigianali. Qualche anno più tardi, con l’intuizione di sfruttare i mesi invernali, Nonno Attilio avviò la nuova linea dolciaria dedicata alla produzione di “specialità uniche ed irripetibili”. Con un’attenzione costante alla qualità e all’artigianalità, nacquero così i celebri Wafer Viennesi e i Waferini, oggi apprezzati in tutto il mondo. Dopo anni di esperienza nel settore, Attilio Babbi consolidò l’azienda, affiancato dal figlio Giulio (oggi novantaseienne), che contribuì ad espandere la rete commerciale anche al di fuori della Romagna. Negli anni, la tradizione familiare si è arricchita grazie ai nipoti Carlo, Gianni e Piero e oggi, la quarta generazione – Andrea, Carlotta, Chiara, Filippo e Paolo – continua a portare avanti con passione l’eredità familiare.


I numeri

A Bertinoro 22mila metri quadri di stabilimenti, 13mila e 500 metri quadri di produzione, 2 linee dedicate alla raffinazione del Pistacchio, 6 reparti produttivi; 8mila e 500metri quadri di logistica di materie prime e prodotti finiti. Più di 200 collaboratori interni, 180 collaboratori esterni; 43 l’età media dei dipendenti; 40% i dipendenti con più di 10 anni in azienda; 48% le dipendenti donne; piano welfare con benefit per tutti i collaboratori; politiche di sostegno per la salute con fondi dedicati alla prevenzione e alla cura; 3 Attilio Babbi Academy nel mondo per corsi di gelateria, pasticceria, ristorazione, marketing; 27 product specialist; 2.400 giornate di affiancamento tecnico presso i clienti Babbi; più di 2500 ore di formazione erogate ogni anno; oltre 30 fiere ed eventi in Italia e all’estero. 


Nicoletta Curadi

martedì 14 ottobre 2025

Cupper presenta il Calendario dell’Avvento 2025






Con 12 varietà di tè e infusi biologici racchiuse in 24 bustine 100% naturali, il calendario dell'Avvento 2025 di Cupper è pensato per accompagnare i giorni più incantati dell'anno con miscele profumate di spezie, fiori e frutta.


Una selezione di tè e tisane tra i più amati dai consumatori. Ottima come idea regalo per ogni occasione o semplicemente per concederti ogni giorno la possibilità di provare un nuovo gusto. 


CUPPER è stata avviata nel 1984 in una cucina del Dorset da un marito e una moglie ossessionati dal tè. Volevano condividere il loro amore per il buon tè con la promessa di un approvvigionamento etico e di una produzione naturale. L’attività è partita con due sole confezioni di tè Assam della migliore qualità, vendute a negozi di alimenti naturali e caffetterie locali. Oggi si contano oltre 150 diversi prodotti CUPPER in oltre 50 Paesi. Da tempo ci si è spostati oltre quella cucina, tuttavia, ancora oggi, tutti i prodotti CUPPER vengono miscelati nella fabbrica di Beaminster, nel Dorset. Nessuno dei prodotti contiene elementi artificiali. Non accadrà mai. Nel 2018 è stata la prima azienda di tè al mondo a passare alle bustine di tè senza plastica, non-GM, non sbiancate.  Costante è l' impegno nel trovare modi per essere più green, dalla produzione al confezionamento. Per assicurare che ogni tazza sia speciale, vengono selezioniati i tè della migliore qualità.


Nicoletta Curradi

mercoledì 8 ottobre 2025

La Dorata è la nuova proposta de La Piadineria





Le uova sono tornate protagoniste sulle tavole degli italiani, non solo a colazione ma anche in pausa pranzo o a cena. A confermarlo è anche un sondaggio condotto da La Piadineria su un campione di oltre 5.500 persone: quasi 1 cliente su 3 (29,23%) ha dichiarato di voler provare una piadina con la frittata, rendendola l’ingrediente a sorpresa più desiderato, davanti a proposte più tradizionali come le polpette, già protagoniste di ricette autunnali.


Come sempre l’innovazione de La Piadineria arriva dall’ascolto attivo dei clienti per dare vita alla nuova ricetta limited edition La Dorata, nei ristoranti da ottobre e per tutto l’autunno: un omaggio alla cucina di casa, realizzato con frittata preparata con uova da allevamento a terra, formaggio Montasio DOP filante, lattuga croccante e maionese. Ma è previsto un tocco in più, cioè la possibilità di scegliere quattro golose varianti aggiungendo anche uno tra questi ingredienti: zucchine grigliate, patate arrosto, cipolla rossa caramellata o bacon, per creare la combinazione perfetta per il proprio gusto.


“La frittata è un classico senza tempo, che unisce generazioni e tradizioni diverse. Con La Dorata vogliamo portare questo sapore familiare in piadina, in una chiave veloce ma attenta alla qualità e alla varietà dell’offerta – commentano dal team Food Innovation –. Da sempre, uno dei nostri mantra è ascoltare i gusti dei nostri clienti: il sondaggio ci ha confermato quanto l’uovo, semplice e genuino, sia tornato centrale nelle scelte alimentari di tutti, anche dei più giovani.”


Però occorre sbrigarsi per assaggiare la nuova piadina: 

Infatti la Dorata è disponibile in tutti i ristoranti La Piadineria a partire dal 1 ottobre, per un periodo limitato.


Dal sondaggio sono emerse anche alcune tendenze interessanti nelle abitudini alimentari dei clienti che apprezzano la grande varietà dell’offerta e la capacità del brand di adattarsi alle esigenze personali. Non a caso, tra gli abbinamenti ideali alla frittata, i più votati sono proprio quelli presenti nella nuova proposta: zucchine (65,4%), cipolla caramellata (37,6%) e patate (31,6%), cui si aggiunge anche il bacon – abbinamento quasi naturale delle uova, in numerosi piatti tradizionali.


Il pubblico di riferimento è molto ampio e trasversale (con un picco tra i 25-54 anni) e per lo più i clienti de La Piadineria cercano soluzioni pratiche ma attente alla qualità. Oltre il 94% si definisce onnivoro o flexitariano, a conferma di una crescente attenzione verso la semplicità e la genuinità degli ingredienti, senza rinunciare al gusto.


La Piadineria

Fondata nel 1994, è la più grande catena italiana della ristorazione veloce, con una rete di quasi 500 ristoranti collocati nelle più importanti città italiane. La Piadineria è anche la catena di fast casual food che cresce più rapidamente: ha chiuso infatti il 2024 con quasi 60 nuove aperture e altrettante sono previste nel 2025. 

La formula proposta nei ristoranti La Piadineria si basa sull’offerta di oltre 30 tipologie di piadina, preparate con un impasto interamente prodotto nello stabilimento di Montirone (BS) secondo la ricetta originale. Ad oggi La Piadineria serve ogni giorno una media di quasi 74.000 piadine, cotte e farcite a mano e al momento secondo la richiesta del cliente, con ingredienti sempre freschi acquistati da fornitori italiani per garantire la massima qualità del prodotto. 

Attualmente La Piadineria conta più di 3500 collaboratori, numero destinato a crescere di almeno 600 nuove risorse ogni anno. Strategico per sostenere questo ritmo di crescita è l’investimento sulle persone, in termini di formazione e sviluppo, sin dall’ingresso in azienda.

. Nicoletta Curradi